DISTURBI PSICOSOMATICI

DISTURBI PSICOSOMATICI

"Psiche e corpo non sono due entità separate, ma costituiscono insieme la vita dell’uomo." C. G. Jung

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL'AREA PSICOSOMATICA

La psicosomatica è la parte della medicina e della psicologia che mette in relazione i disturbi somatici con le possibili cause psicologiche.

Il dolore è il più noto e rappresentativo tra i sintomi somatici: spesso può essere influenzato da aspetti psicologici quali l’ansia e la depressione, fino a configurarsi come dolore cronico. L’ansia diminuisce la soglia e la tolleranza al dolore, e il livello di ansia spesso è predittore del livello di percezione del dolore.

FATTORI PSICOLOGICI CHE INFLUENZANO ALTRE CONDIZIONI MEDICHE

Ogni stato di malattia o di malessere fisico ha conseguenze psicologiche più o meno evidenti. D’altra parte, un disagio psicologico può favorire l’esordio, aggravare il decorso o ritardare la guarigione di alcune patologie organiche.

I fattori psicologici che influenzano altre condizioni mediche rappresentano la categoria più caratteristica della sofferenza psicosomatica. E’ stato dimostrato che i fattori psicologici influenzano l’efficienza del nostro sistema immunitario, del nostro sistema nervoso e neuroendocrino.

Tra questi fattori troviamo lo stress, il trauma, l’ansia e la depressione che possono avere ricadute significative su patologie cardiovascolari, oncologiche e autoimmuni, sull’osteoporosi e sul diabete insulino-dipendente.

DISTURBI DA SINTOMI SOMATICI

Questi disturbi sono associati all’ansia sia come possibile origine che come conseguenza della malattia. Infatti, quando la causa di una patologia è dubbia, deve essere presa in considerazione la possibilità che sia di origine psicologica.

Questi sintomi somatici, che non sono spiegabili dal punto di vista medico, comportano un disagio che limita in modo significativo la vita quotidiana. La preoccupazione legata al timore di essere affetti da una patologia fisica, solitamente grave, genera ansia che richiede tempo ed energia per essere gestita.

Esempi di disturbi da sintomi somatici sono la fibromialgia, la sindrome da fatica cronica e la sindrome dell’intestino irritabile.

DISTURBO DA ANSIA DI MALATTIA

Anche in assenza di importanti sintomi somatici, la forte e costante preoccupazione di avere o di poter contrarre una malattia grave genera la cosiddetta “ansia di malattia”, una forma di ipocondria.

“Guai a quel medico che cura il corpo senza aver curato la mente, poiché tutto discende da essa.” Socrate

EMDR NEL TRATTAMENTO DELLO STRESS E DEL TRAUMA

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma che le esperienze di vita stressanti e traumatiche (stress, relazioni traumatiche e stress estremo) sono fattori predisponenti, precipitanti e di rischio per la salute mentale. In particolare, lo stress estremo può evolvere in un disturbo post-traumatico da stress o PTSD.

Le possibili conseguenze sono lo sviluppo di una patologia di tipo medico o psicologico su cui è importante intervenire con una terapia mirata: l’EMDR può dare un contributo significativo nel neutralizzare l’effetto di queste esperienze stressanti o traumatiche.